
05 Apr Meta AI in Italia: Cos’è, Come Usarla su WhatsApp e Generare Immagini

Meta AI sbarca in Italia: la tua nuova Assistente Intelligente
su WhatsApp e non solo
-di Debora Tesauro SEO Specialist di Computer No Stress-
L’intelligenza artificiale fa un altro passo avanti nella nostra vita di tutti i giorni: Meta AI è ufficialmente disponibile anche in Italia. Dopo il lancio in altri paesi, l’assistente AI sviluppato da Meta (l’azienda madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) arriva per integrarsi nelle app che usiamo ogni giorno. Questo strumento promette di rendere le nostre conversazioni più ricche, aiutarci a trovare informazioni velocemente e persino a scatenare la nostra creatività, il tutto senza lasciare le chat a cui siamo abituati. Scopriamo insieme cos’è, come funziona e come puoi iniziare a usarla, specialmente su WhatsApp.
Che cos’è Meta AI?
Meta AI è l’assistente conversazionale basato sull’intelligenza artificiale generativa sviluppato da Meta. Pensa a qualcosa di simile a ChatGPT o Google Gemini, ma progettato specificamente per integrarsi nell’ecosistema delle app Meta (WhatsApp, Instagram, Facebook, Messenger). Si basa sui modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) della famiglia Llama, addestrati da Meta per comprendere e generare linguaggio naturale in modo fluido e pertinente. L’obiettivo è fornire un aiuto contestuale, rispondere a domande, generare testi creativi, creare immagini e molto altro, direttamente all’interno delle piattaforme Meta.
Perché Meta AI è su WhatsApp (e altre app Meta)?
L’integrazione di Meta AI direttamente in WhatsApp, così come in Messenger, Instagram e Facebook, risponde a una strategia precisa: portare l’intelligenza artificiale dove gli utenti già trascorrono il loro tempo. Invece di richiedere l’apertura di un’app separata, Meta vuole rendere l’AI uno strumento accessibile e immediato. Su WhatsApp, questo significa poter:
- ottenere risposte rapide a domande senza uscire da una conversazione.
- Coinvolgere l’AI nelle chat di gruppo per pianificare attività o generare idee collettive.
- Utilizzare funzioni creative come la generazione di immagini direttamente dalla barra di scrittura.
- Rendere l’interazione con l’AI più naturale e contestuale alla comunicazione quotidiana.
La presenza di Meta AI contribuirà certamente ad arricchire l’esperienza utente e offrire nuove funzionalità pratiche e divertenti.
Meta AI: a cosa serve realmente?
Le potenzialità di Meta AI sono molteplici e vanno oltre fornire risposta a delle domande. Questo assistente è progettato per essere versatile e aiutare gli uteni in diverse attività quotidiane e creative. Ecco alcuni esempi concreti di cosa puoi fare con Meta AI:
- ricerca di informazioni, come chiedere definizioni, spiegazioni su argomenti complessi, notizie recenti, ricette, consigli di viaggio, e altro ancora.
- Generazione di testo, per scrivere bozze di email, post per i social media, poesie, barzellette, testi di canzoni, o semplicemente aiutarti a trovare le parole giuste.
- Brainstorming e pianificazione, per generare idee per un progetto, pianificare una festa, creare un itinerario di viaggio o stilare una lista di cose da fare.
- Riassunti e traduzioni, come chiedere di riassumere testi lunghi o tradurre frasi e parole in diverse lingue.
- Generazione di immagini, come chiedere di generare un’immagine che hai in mente dando dei prompt e chiedere a Meta AI la creerà per per te (vedremo come tra poco).
In sintesi, Meta AI punta a essere un assistente digitale utile per informarsi, creare e organizzarsi.
Come attivare e usare Meta AI su WhatsApp in Italia
L’attivazione di Meta AI su WhatsApp in Italia avviene gradualmente. Non tutti gli utenti potrebbero vederla immediatamente. Ecco i passaggi generali per trovarla e iniziare a usarla.
- Aggiorna WhatsApp: assicurati di avere l’ultima versione dell’app installata sul tuo dispositivo (Android o iOS).
- Cerca l’icona di Meta AI: potresti notare una nuova icona dedicata a Meta AI. Solitamente è un cerchio colorato (spesso sfumature di blu/viola) e potrebbe apparire:
- Nella schermata principale delle Chat, in alto a destra, vicino all’icona della fotocamera o della nuova chat.
- Nella barra di scrittura, all’interno di una chat individuale o di gruppo.
- Come contatto suggerito, quando inizi una nuova chat.
- Avvia una conversazione: tocca l’icona di Meta AI per aprire una chat dedicata con l’assistente.
- Usala nelle chat esistenti: in alcune implementazioni, potresti essere in grado di “menzionare” Meta AI in una chat di gruppo digitando @Meta AI seguito dalla tua richiesta. Questo permette all’AI di partecipare alla conversazione.
Se non vedi ancora l’opzione, porta pazienza: il rollout è progressivo e potrebbe richiedere giorni o settimane per raggiungere tutti gli utenti italiani.
Cosa scrivere a Meta AI: idee e spunti
Interagire con Meta AI è semplice: puoi scrivere come una chat con una persona vera, ponendo domande o dando comandi usando linguaggio naturale, lo stesso che usi nella vita di tutti i giorni, che usi per interrogare Chat GPT o che utilizzi per fare delle ricerche su Google o altri motori di ricerca. Non c’è un formato rigido da seguire, ma ecco alcuni esempi per iniziare:
- domande dirette: “Chi ha vinto Sanremo 2024?”, “Spiegami cos’è il metaverso”, “Qual è la capitale dell’Australia?”.
- Richieste creative, come “scrivimi una breve storia su un gatto che viaggia nello spazio”, “dammi 5 idee per un post Instagram sulla sostenibilità”, “crea una barzelletta sui pinguini”.
- Compiti pratici, come “traduci ‘buongiorno’ in giapponese”, “crea una lista della spesa per fare la pizza”, “suggeriscimi un film da vedere stasera”.
- Comandi per la generazione di immagini: (ne parleremo tra qualche riga).
Sperimenta con diverse richieste per scoprire tutte le sue capacità. Più specifica è la tua domanda o il tuo comando, migliore sarà probabilmente il risultato.
Generare immagini uniche con Meta AI
Una delle funzionalità più interessanti di Meta AI è la capacità di generare immagini basate su descrizioni testuali (text-to-image). Questo avviene grazie al modello di generazione di immagini “Emu” di Meta. Per creare un’immagine su WhatsApp (una volta che la funzione sarà attiva per te):
- apri una chat con Meta AI o, in alcune versioni, direttamente nella barra di scrittura di una chat normale.
- Digita il comando specifico, che solitamente è simile a /imagine (o un’altra parola chiave che Meta potrebbe implementare) seguito da una descrizione dettagliata dell’immagine che desideri.
- Sii descrittivo nel tuo prompt: non limitarti a scrivere “un cane”. Prova con “un simpatico golden retriever cucciolo che gioca con una palla rossa in un prato verde sotto un cielo azzurro, stile cartone animato”. Più dettagli fornisci (stile, ambientazione, soggetti, colori, atmosfera), più l’AI potrà avvicinarsi alla tua visione.
- Invia il messaggio e attendi qualche secondo. Meta AI genererà e ti mostrerà l’immagine creata.
Questa funzione apre un mondo di possibilità creative, dalla creazione di avatar personalizzati alla visualizzazione di idee astratte.
E la generazione Video con Meta AI?
Meta sta lavorando attivamente anche sulla generazione di video tramite intelligenza artificiale, con modelli come “Emu Video”. Questa tecnologia mira a creare brevi clip video partendo da descrizioni testuali, simili alla generazione di immagini. Tuttavia, al momento attuale (Marzo 2025), la funzionalità di generazione video direttamente tramite comandi utente all’interno di Meta AI su WhatsApp non è ancora stata ampiamente rilasciata o confermata come disponibile per tutti in Italia.
È probabile che Meta stia ancora sviluppando e testando questa capacità prima di integrarla completamente nell’assistente accessibile al pubblico generale nelle app di messaggistica. Quindi, mentre puoi generare immagini, la creazione di video su comando diretto in chat potrebbe essere una funzionalità futura. Tieni d’occhio gli aggiornamenti di Meta e dell’app WhatsApp per novità su questo fronte.
No Comments