Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

seo

Scrivere contenuti di qualità per il tuo sito internet: la guida aggiornata

Autrice: Debora Tesauro – SEO Copywriter e AI/LLM SEO Specialist

Internet è un non-luogo decisamente affollato. Ogni giorno vengono pubblicati milioni di articoli da copywriter più o meno esperti e fare emergere la propria voce è una sfida monumentale, dove bisogna essere tremendamente bravi. Molti infatti credono che basti scrivere un testo con alcune parole chiave specifiche e sufficientemente lungo per attirare visitatori. La realtà è ben diversa. Creare contenuti di qualità per il proprio sito non è solo un’arte, ma una strategia precisa che bilancia le esigenze degli utenti con i meccanismi dei motori di ricerca.

“Il contenuto di alta qualità è il gold standard nel content marketing e un fattore chiave in una strategia SEO di successo. Ma cosa significa esattamente? Non si tratta solo di buona grammatica o di belle immagini, ma di soddisfare e superare le aspettative degli utenti.”

— Bernard Huang

Se sei un blogger o un creatore di contenuti e ti chiedi come scrivere articoli che non solo piacciano al tuo pubblico, ma che si posizionino anche sulla SERP Google o in AI Overview, questa guida è per te. Scopriremo insieme un metodo pratico per trasformare le tue idee in contenuti di successo.

Cosa significa “contenuto di qualità” nel 2025?

Un contenuto di qualità è un’informazione che risulta utile, accurata, affidabile e pertinente per il pubblico a cui è destinata. Non si tratta solo di scrivere bene, ma di produrre materiale ben documentato e creato con l’obiettivo di fornire un valore genuino a chi legge.

Bisogna pensare a due interlocutori principali:

  • Le persone: il tuo pubblico, con i suoi dubbi, le sue necessità e le sue domande.
  • I motori di ricerca: come Google e Bing, che premiano i contenuti capaci di soddisfare al meglio gli utenti. Il loro obiettivo è presentare informazioni utili e affidabili create principalmente per le persone, non per ottenere ranking.

L’approccio vincente è “people-first”: ovvero scrivere per le persone, non per gli algoritmi. Quando un contenuto è utile e coinvolgente per un utente, i motori di ricerca lo riconoscono e lo premiano con una maggiore visibilità.

Per rendere il concetto ancora più chiaro, ecco una tabella che confronta le caratteristiche dei contenuti di alta e bassa qualità, basandosi sui criteri utilizzati dagli esperti e dai motori di ricerca.

Caratteristiche del Contenuto di ALTA Qualità Caratteristiche del Contenuto di BASSA Qualità
✅ Risponde in modo diretto e completo all’intento di ricerca. ❌ Non soddisfa l’intento di ricerca o non risponde alla domanda dell’utente.
✅ Offre analisi approfondite, esperienze dirette e originalità. ❌ Informazioni generiche, copiate o facilmente reperibili tramite IA.
✅ È ben scritto, strutturato e facile da leggere (alta leggibilità). ❌ Scritto male, pieno di parole chiave in modo innaturale (keyword stuffing).
✅ Dimostra competenza, autorevolezza e affidabilità (E-E-A-T). ❌ Non cita le fonti, contiene informazioni obsolete o palesemente errate.
✅ Offre un’eccellente esperienza utente (UX). ❌ Scarsa esperienza utente, con tempi di caricamento lenti o pubblicità invasiva.

Le fondamenta: ricerca e intento di ricerca

Prima ancora di scrivere il prossimo post del tuo blog, tieni in considerazione che il successo di un articolo si basa su due pilastri: la comprensione dell’intento di ricerca e una ricerca approfondita.

Capire l’intento di ricerca (Search Intent)

L’intento di ricerca è il “perché” dietro una query di un utente. Capirlo è fondamentale per creare un contenuto che risponda esattamente a ciò che la persona sta cercando. La tabella seguente riassume i quattro tipi principali di intento.

Tipo di Intento Obiettivo dell’Utente Esempio di Query
Informazionale Cerca informazioni specifiche o la risposta a una domanda. “come funziona la SEO”
Navigazionale Vuole raggiungere un sito o una pagina specifica. “Computer No Stress blog”
Commerciale Sta valutando un acquisto e cerca recensioni, confronti o alternative. “migliori tool SEO”
Transazionale È pronto a compiere un’azione, come acquistare o iscriversi. “prezzo consulenza SEO”

Offrire un contenuto che si allinei perfettamente all’intento è il primo passo per soddisfare l’utente.

La Ricerca approfondita: la regola dell’80/20

“Per creare contenuti di alta qualità, è necessario avere una profonda comprensione dell’argomento. Per questo, devi fare una ricerca approfondita. In questo modo, il tuo contenuto può riflettere una conoscenza ampia e profonda e distinguersi dagli articoli superficiali online.”

— Ravi Pandya

Per raggiungere questo livello di profondità, applica la regola dell’80/20: dedica l’80% del tuo tempo alla ricerca e solo il 20% alla scrittura. Molti pensano che la scrittura sia la parte più difficile, ma è spesso il contrario. Quando hai compreso a fondo un argomento, la scrittura diventa più fluida, veloce e semplice.

Il Framework QRIES: trasformare la teoria in pratica

Le linee guida come E-E-A-T di Google sono utili, ma possono sembrare astratte se non vengono calate in esempi pratici. Come trasformarle in azioni concrete? L’autore Davor Bomeštar propone una soluzione brillante:

“Mentre E-E-A-T ti dice cosa devi avere in ogni articolo per posizionarti bene, QRIES ti dice come farlo.”

— Davor Bomeštar

Il framework QRIES è una checklist pratica per assicurarti che ogni tuo contenuto sia ricco, autorevole e coinvolgente.

  • Q – Quotes (citazioni di esperti)
  • R – Research (ricerca approfondita)
  • I – Images (immagini e visual coinvolgenti)
  • E – Examples (esempi pratici e storytelling)
  • S – Statistics (statistiche a supporto)
Elemento QRIES Scopo Principale Beneficio SEO
Quotes Aumentare la credibilità e l’autorevolezza del testo. Rafforza i segnali di E-E-A-T (Authoritativeness, Trustworthiness).
Research Fornire informazioni accurate, complete e uniche. Migliora la pertinenza e la profondità, fattori apprezzati da Google.
Images Migliorare la leggibilità e il coinvolgimento dell’utente. Aumenta il tempo di permanenza sulla pagina, riduce la frequenza di rimbalzo.
Examples Rendere i concetti astratti concreti e memorabili. Dimostra esperienza pratica, allineandosi con la “E” di Experience in E-E-A-T.
Statistics Trasformare affermazioni vaghe in fatti verificabili. Aumenta l’affidabilità e può attrarre backlink in modo naturale.

Q: Quotes (citazioni di esperti)

Includere citazioni di esperti del settore aumenta l’autorevolezza del tuo contenuto. Come scrive Ian Lawson,

“La fiducia gioca un ruolo significativo nel promuovere una connessione con il tuo pubblico, e più produci contenuti di alta qualità, più diventi affidabile e più il tuo pubblico si coinvolge.”

— Ian Lawson

Le citazioni forniscono una prova esterna che le tue affermazioni sono supportate da voci riconosciute.

R: Research (ricerca approfondita)

Una ricerca meticolosa è la base di tutto. Garantisce che le tue informazioni siano accurate e approfondite, permettendoti di offrire spunti che non si trovano altrove. Questo soddisfa direttamente i criteri di Esperienza e Affidabilità delle linee guida E-E-A-T di Google.

I: Images (immagini e visual coinvolgenti)

Un testo, per quanto ben scritto, può risultare pesante se non è intervallato da elementi visivi. Le immagini non sono solo decorative; sono fondamentali per migliorare la leggibilità e il coinvolgimento. Usa immagini contestuali che aggiungano valore reale, come grafici, diagrammi o screenshot, non foto stock generiche perché non aggiungeranno nessun valore al tuo contenuto.

E: Examples (esempi pratici e storytelling)

Le persone ricordano le storie, non solo i dati. Incorporare esempi reali e storytelling nel tuo testo rende le informazioni più memorabili e facili da capire. Raccontare un caso studio o un’esperienza personale dimostra che i concetti discussi hanno un’applicazione pratica, aumentando enormemente la fiducia del lettore e allineandosi con la “E” (Experience) di E-E-A-T.

S: Statistics (statistiche a supporto)

Supportare le tue affermazioni con dati e statistiche le trasforma da opinioni a fatti verificabili. Questo non solo aumenta la credibilità, ma segnala ai motori di ricerca che il tuo contenuto è ben ricercato e affidabile. Inoltre, i contenuti ricchi di dati originali tendono ad attrarre naturalmente backlink da altri siti, un fattore SEO molto importante.

Ottimizzazione e misurazione: il lavoro non finisce con la scrittura

Un contenuto di qualità deve essere anche ottimizzato e monitorato nel tempo.

  • On-Page SEO e leggibilità: assicurati che il testo sia ben strutturato con titoli (H1, H2), paragrafi brevi e liste puntate. Una buona leggibilità migliora l’esperienza dell’utente.
  • Aggiornamento dei contenuti: la conoscenza si evolve rapidamente. Rivedi e aggiorna periodicamente i tuoi articoli per mantenere le informazioni accurate e pertinenti. Questo segnala a Google che il tuo sito è una fonte di informazione attuale.
  • Monitoraggio delle performance (KPI): per capire se la tua strategia funziona, monitora indicatori chiave di performance (KPI) come traffico organico, tempo medio sulla pagina, frequenza di rimbalzo (bounce rate) e conversioni. Utilizza strumenti come Google Analytics, Semrush o Ahrefs per raccogliere e analizzare questi dati.

Domande Frequenti (FAQ)

Quali sono gli errori più comuni da evitare?
Gli errori più comuni includono ignorare il vero intento di ricerca degli utenti, riempire il testo di parole chiave in modo innaturale (keyword stuffing), e creare contenuti “fotocopia” già presenti online. Concentrati sempre sull’offrire un valore unico.

Quanto deve essere lungo un articolo di qualità?
Non esiste una lunghezza perfetta. L’obiettivo è essere completi e rispondere in modo esauriente alla domanda dell’utente, qualunque essa sia. Un articolo deve essere lungo quanto serve per trattare l’argomento in modo approfondito, senza però dilungarsi inutilmente e “seppellire” le informazioni importanti.

E-E-A-T (Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità) è un fattore di ranking diretto?
No, E-E-A-T non è un fattore di ranking tecnico diretto, ma un insieme di linee guida che i quality rater di Google usano per valutare la qualità dei risultati di ricerca. Tuttavia, gli algoritmi di Google sono progettati per promuovere i contenuti che dimostrano questi principi, rendendoli effettivamente determinanti per il successo SEO.

Conclusione

Scrivere contenuti di qualità è un’operazione strategica per la crescita del tuo sito. Non è un’attività da svolgere superficialmente, ma un processo che richiede ricerca, empatia per l’utente, creatività e un’analisi costante. Applicando il framework QRIES e prestando attenzione all’intento di ricerca e all’esperienza utente, potrai creare articoli che non solo si posizionano bene su Google, ma che costruiscono anche una relazione di fiducia con il tuo pubblico.

Vuoi portare i contenuti del tuo sito a un livello superiore ma non sai da dove iniziare? Contatta Computer No Stress per una consulenza SEO personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Contattaci per una consulenza

Author

Debora Tesauro

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: